Sopra
: l'ultimo tornante che immette nella stazione di Alp Grum; da qui' si può
vedere la sottostante stazione di Cavaglia e in lontananza Poschiavo
e la zona di Tirano; configurazione del binario nell'agosto 2002 e nel
2014 & 2016 ( vedi anche sotto ).
.
Sopra:
F.V.
.
Sopra:
configurazione dei binari nel 1980 & 1988; piazzale con 4 binari di cui uno
tronco.
.
Sopra: segnali acustico/luminosi a
protezione dell'attraversamento
.
Sopra
: configurazione binari agosto 2002; tre binari e allungato modulo di
incrocio con spostamento
dello scambio in curva.
.
Sopra
: configurazione attuale dei binari ( foto del 2014 & 2016 ); per
allungare il binario di incrocio ed eliminare lo scambio posto in curva,
lo stesso è stato spostato al termine del tornante; lo spazio non è
sufficiente per mantenere l'interbinario per cui i due binari sono
affiancati fino al tratto rettilineo dove è posizionato lo scambio; nella
seconda foto si vede il limite utile dei binari per l'incrocio (
tabelle e segnale di partenza ) e nella terza la traversa limite ( sezione
verniciata di rosso su RhB ) e i giunti isolati del circuito di binario.
.
Sopra:
Alp Grum
.
Sopra
: 24 & 25.08.2002 - treni discedenti da Ospizio Bernina ripresi in
localita' Pozzo del Drago e in prossimita' di Alp Grum; Gem 4/4 802, ABe
4/4 42, ABe 4/4 44; agosto 2020