La
stazione non ha spazi che permettano di allungare il binario di incrocio e
con l'arrivo dei treni "Allegra", che consentono il traino di
sette vetture, non permette incroci agevoli. Nelle foto sopra si vede che
un treno trainato da un "Allegra" e sette vetture al traino
impegna gli scambi estremi. Esiste anche il problema dei marciapiedi che ora sono
a raso dei binari. La soluzione č il nuovo punto di incrocio di "Pradei"
( a sud della stazione ) dove sta sorgendo anche il nuovo scalo di
ricovero. A
nord di Poschiavo ragioni di sicurezza non permettono di prevedere un
punto di incrocio a Privilasco, per cui si č optato per un doppio binario
da questa localitā sino a Poschiavo, che consentirā incroci
dinamici e l'allungamento del marciapiede del binario 1, che sarā l'unico
utilizzato per servizio viaggiatori.
.
Sopra: 14 - 17 ottobre 2016.
Lavori
di preparazione dell'area di "Pradei" per il nuovo scalo di
ricovero e
binario di incrocio. L'area di trova a sud della stazione di Poschiavo e
l'accesso ai tre binari di ricovero avviene dal binario d'incrocio, da nord.
.
Sopra: 14 - 17 ottobre 2016.
Preparazione
della sede del secondo binario e alcune piccole rettifiche del tracciato.
Probabilmente il terrapieno per l'ingresso nella stazione di Poschiavo
verrā iniziato dopo il completamento del nuovo scalo merci di "Pradei"
in quanto verranno eliminati alcuni binari dell'attuale scalo.
.
Sopra: Agosto 2020.
Posto di incrocio di Pradei e binari di ricovero
.
Sopra: Agosto 2020. Poschiavo
.
Sopra: Agosto 2020. Poschiavo Nord -
raddoppio/incrocio.