I
mie Treni -- da gennaio 2018 |
. |
|
|
|
La soluzione dei problemi famigliari, che avevano portato
alla demolizione del vecchio plastico, hanno permesso di intraprendere la costruzione
di quello nuovo apportando quelle modifiche che sono maturate con
l'esperienza e il progresso. In particolare, dovendo ripartire da zero con
lo studio delle linee, si è pensato di risolvere alla radice il problema
dello scartamento e passare allo H0m, dato che tutto il materiale rotabile
lo è già previsto previo adeguamento. Ho deciso di passare al materiale
di armamento PECO e al digitale ( decoder ESU ) anche se devo dire che
con l'analogico non ho mai avuto problemi di captazione di corrente
e pulizia binari ( armamento ROCO ) ........ Per gli scambi ho installato i
motori sottoplancia Conrad recuperati dal vecchio plastico. |
. |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
. |
|
|
|
Sopra: La differenza
sostanziale con il vecchio plastico è che le due linee sono entrambe
chiuse ( ovale ) e non da punto a punto; ciò evita continue manovre alle
stazioni di testa ( che erano il mio pallino prima; più giovane ..!! );
ora un treno può compiere il percorso completo dell'ovale inferiore per
poi instradarsi su quello superiore per una percorrenza effettiva di circa 4
minuti. Come il precedente, anche
questo si sviluppa su tre livelli + 0, + 12 e + 24. Il telaio è montato
su ruote che permettono di spostare il plastico a centro stanza per poter
intervenire, in caso di necessità, sul lato posteriore ( in particolare
parte centrale e lato destro di livello + 24 ). Tre
telecamere permettono di controllare la stazione nascosta ( 2 attive al
momento ). |
. |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
. |
|
|
|
Il comando degli scambi è analogico a itinerari da quadro di
comando ( da completare ), con pulsanti ( 12 vcc ) che azionano relè che
alimentano i motori ( 15 vca ) Conrad degli scambi ( al momento i pulsanti
sono installati provvisoriamente sul frontale del plastico ). Per poter utilizzare
i motori Conrad dagli scambi sono state eliminate le molle che bloccano
gli aghi in posizione ( soluzione recuperata su internet e praticata da
altri utilizzatori; non risultano problemi di captazione della corrente
sui cuori per cui non è necessario alimentarli, anche se i motori sono
previsti di appositi fili ). Sono stati aggiunti pali e portali Sommerfeldt
in sostituzione di quelli del
precedente da me auto costruiti. Nelle gallerie è previsto solo il tratto di guida interno prima del
portale; in tutte le parti nascoste i mezzi di trazione possono circolare
con pantografi alzati senza interferenze. |
. |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
. |
|
|
|
Sopra: Per poter sfruttare
l'intera lunghezza della stanza è stata completata prima la metà destra
del plastico, per poter lavorare sul
lato che poi sarebbe rimasto inaccessibile dall'esterno; questo ha
previsto una progettazione completa con particolare riferimento alle pendenze
e al completamento di quanto sarebbe diventato difficilmente raggiungibile
e/o di facile installazione |
. |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
. |
|
|
|
Sopra: Completato ( quasi
) la parte destra ho quindi iniziato la
parte sinistra, comunque più agevole in quanto è prevista una botola
amovibile a quota + 24, che rende ogni intervento lato muro più agevole. |
|
|
|
|
|
pagina
in aggiornamento |
|
|
|
|
|
Torna
Archivio |